Posted on: Marzo 11, 2009 Posted by: admin Comments: 0

Unioncamere Basilicata esprime soddisfazione e apprezzamento per l’accordo-quadro, approvato ieri dalla Giunta Regionale, che prevede una più stretta collaborazione tra Regione e Unioncamere per studi di carattere congiunturale, promozione del “made in Basilicata”, sostegno al mondo produttivo lucano.
“L’auspicio di realizzare sinergie comuni, concordando azioni che favoriscano lo sviluppo economico della regione secondo il principio della sussidiarietà, ha trovato finalmente uno sbocco positivo, al termine di un periodo in cui le temporanee difficoltà di dialogo tra gli Enti hanno evidentemente sovrastato le volontà istituzionali – commenta il Presidente di Unioncamere Basilicata, Pasquale Lamorte -. Vorrei sottolineare che il governo del territorio della regione, lo sviluppo delle sue potenzialità e la piena valorizzazione delle autonomie costituiscono aspetti fondamentali dell’attività della Regione Basilicata e rappresentano, al contempo, valide opportunità di raccordo con il r uolo istituzionale delle Camere di Commercio lucane e di Unioncamere Basilicata.

Grazie all’accordo-quadro potremo lavorare per valorizzare le produzioni lucane, offrire servizi di sistema qualificati alle imprese, proseguire nel lavoro di analisi economico-statistica necessaria a monitorare l’economia regionale nel suo complesso e scandagliare l’andamento dei singoli comparti, al fine di mettere a disposizione strumenti di conoscenza utili alla messa in atto di politiche sempre più mirate rispetto ai fabbisogni del sistema economico e produttivo”.
“In questa direzione – conclude il Presidente di Unioncamere Basilicata – la logica negoziale, la capacità degli attori istituzionali ed economici locali di procedere per accordi e di condividere strategie e scelte programmatiche rappresenterà, oltre che un consolidamento del ruolo delle Camere di commercio, un punto di forza per l’intero sistema delle imprese lucane”.

Unioncamere Basilicata, Vito verrastro, e-mail: ufficiostampacdc@email.it


Comments

comments

Leave a Comment