Quarto ed ultimo appuntamento con i comuni delle vallate forlivesi: la Camera di commercio di Forlì-Cesena promuove un incontro per mettere a confronto dati, idee e progetti relativi allo sviluppo della Valle del Rabbi.
L’appuntamento è per martedì 21 aprile, alle ore 20,00 a Predappio, nella sala Europa (via Marconi 17), e vedrà riuniti in un dibattito comune, Enti, Istituzioni, organizzazioni di categoria e tutte le forze attive sul territorio. L’incontro, aperto a tutti, sarà introdotto da Tiziano Alessandrini, Presidente dell’Ente Camerale; saranno presenti i Sindaci di Predappio, Giuliano Brocchi e di Premilcuore, Luigi Capacci; conclude Massimo Bulbi, Presidente della Provincia di Forlì-Cesena.
La valle, che si distingue dalle altre del territorio romagnolo per la scarsità di vie di comunicazione – una sola strada statale la attraversa – comprende un territorio di 190 Kmq, abitato da 7.320 persone e con 729 imprese, delle quali oltre l’85% in comune di Predappio. Indici di vecchiaia più elevati della media provinciale, preminenza delle imprese agricole e ambiente naturale incontaminato, inserito nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, rappresentano alcune delle caratteristiche di questa valle, costituita da due comuni, Predappio e Premilcuore.
Diverse le specificità dei due paesi: Predappio, con un tessuto produttivo formato essenzialmente da aziende del settore avicunicolo, zootecnico, vitivinicolo e manifatturiero, Premilcuore maggiormente orientata allo sviluppo delle risorse naturali, al turismo e all’agricoltura, considerata la particolare posizione geografica. Entrambi però con eccellenze e peculiarità da potenziare e incentivare, partendo dalle opportunità offerte dall’Università attraverso progetti nel campo della ricerca sulla fluidodinamica o dell’efficienza energetica in edilizia, per arrivare a politiche di valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti, anche attraverso adeguati investimenti infrastrutturali. Una strada possibile è proprio quella di operare con logiche “sovra comunali”, riunendo attori pubblici e soggetti privati nello sforzo comune a sostegno delle famiglie e delle imprese.
“Un grande patrimonio da tutelare e valorizzare – sostiene Tiziano Alessandrini, Presidente dell’Ente camerale – mediante azioni congiunte che sfruttando le positive collaborazioni anche con il mondo accademico e della ricerca, diano valore all’impegno degli imprenditori per garantire qualità professionale e sbocchi occupazionali specialmente nei confronti delle fasce giovanili della popolazione, frenando per quanto possibile la progressiva migrazione verso i centri urbani. Il confronto su territorio, economia e società proseguirà nei prossimi mesi con riferimento all’area cesenate.”