Posted on: Maggio 13, 2009 Posted by: admin Comments: 0

Si è svolta nei giorni scorsila cerimonia di consegna dell’attestato di idoneità, che abilita all’esercizio dell’attività agrituristica, ai 15 agricoltori che hanno partecipato al corso di qualificazione per operatori agrituristici, organizzato dall’ufficio Agriturismo dell’Assessorato agricoltura e risorse naturali.
L’indirizzo agricolo delle aziende dei partecipanti è prevalentemente quello zootecnico, 10 su 15, mentre le altre cinque sono aziende miste, ad indirizzo viticolo, frutticolo ed orticolo. Per quanto riguarda la provenienza, si è registrata una prevalenza di residenti nel Comune di Aosta, dintorni ed alta Valle, 10 su 15, mentre due corsisti sono della media e bassa Valle e tre delle vallate laterali
Nell’azienda agrituristica La Vrille, di Verrayes, alla presenza dell’Assessore Giuseppe Isabellon, dei funzionari dell’ufficio Agriturismo e dei docenti della commissione d’esame del corso, i 15 neo-operatori agrituristici hanno inoltre potuto degustare la cucina di Luciana, moglie di Hervé, titolare dell’azienda.
La serata, è stata anche l’occasione per visitare l’azienda, dopo la ristrutturazione che ha tenuto conto della tipologia architettonica rurale, con cura dei particolari e utilizzo di materiali ecologici, e tessuti naturali.
L’agriturismo è una forma di ricezione particolare, nell’ambito della quale il turista è ospitato presso un’azienda agricola e l’accoglienza è organizzata in connessione e complementarità con l’attività agricola. Dietro a questa definizione ci sta veramente un mondo che ha un fascino particolare: dalle caratteristiche che possono favorire lo scambio culturale, alla socializzazione, al coinvolgimento di un’intera comunità locale, proprio perché l’elemento umano è sempre più un fattore determinante nella scelta del tipo di vacanza. Con l’agriturismo sono, inoltre, esaltati tutti quegli aspetti che caratterizzano la nostra Regione e che la rendono accattivante dal punto di vista turistico. Senza dimenticare, peraltro, di mettere in primo piano che l’operatore agrituristico è essenzialmente un agricoltore, il quale deve conoscere, rispettare e mantenere il territorio; deve saper proporre non solo l’ospitalità, ma anche i prodotti agricoli, la cultura e le tradizioni del mondo rurale.
Sono 57 le aziende agrituristiche in attività in Valle d’Aosta, che contengono davvero tutti i colori della montagna: i sapori tradizionali, la cultura contadina e l’accoglienza familiare, tutto all’insegna della qualità.


Comments

comments

Leave a Comment