Quasi 21.000 le attività di noleggio in Italia nel 2009
Dall’aereo privato alla barca, dalla moto al camper, ma anche articoli sportivi e attrezzature da spiaggia: ecco cosa noleggiano gli italiani. Il noleggio in Italia può contare su quasi 21.000 imprese attive nel settore.
È la Lombardia a detenere il primato con il 12,7% delle imprese nazionali, pari a 2.628 imprese attive. Seguono il Lazio (12,6%), la Campania (10,4%) e la Sicilia (9,2%). Il comparto che registra la maggiore presenza di imprese è il noleggio di beni ad uso personale con il 39,7% delle attività, 8.226 imprese: di queste, la metà noleggia dvd, videocassette e videogames (4.110 imprese), circa una su quattro barche da diporto (1.963 imprese, 23,9%) ed oltre una su venti (484 imprese, 5,9%) attrezzature ed articoli sportivi. Buona anche l’offerta di attrezzature da spiaggia quali lettini, sdraio e ombrelloni, con 321 imprese specializzate nel settore, e di mezzi di trasporto adatti soprattutto alle vacanze come i motocicli (168 imprese, 29% delle imprese di noleggio mezzi di trasporto terrestri) e i camper e roulotte (114 imprese, 19,7% del settore).
E l’Italia vanta anche 132 imprese che noleggiano aerei.
Tra le province italiane, Roma è prima per numero di attività (2.040, il 9,8% del totale nazionale) precedendo Napoli (1.199 imprese, 5,8% nazionale) e Milano (1.001 imprese, 4,8% nazionale). Seguono Torino (737 imprese, il 3,6%), Salerno (550 imprese) e Palermo (443 imprese).
Lombardia con 45 nuove iscritte (il 12,9% del totale), Campania con 40 (11,5%) e Lazio con 39 (11,2%) su un totale complessivo di circa 350, le regioni dove nei primi tre mesi del 2009 sono nate più imprese.
Emerge da un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano sui dati del registro delle imprese aggiornati al primo trimestre 2009.
Consulta i nostri blog dedicati al mondo immobiliare e al mondo bancario.