Posted on: Dicembre 23, 2009 Posted by: admin Comments: 0

Investimenti Turismo in Toscana

Dopo la concertazione regionale con Province e Circondario di Empoli
42 milioni di euro per una Toscana che punta allo sviluppo
Selezionate 150 infrastrutture per integrare cultura, turismo, commercio

«Una operazione integrata tra cultura, turismo e commercio: dopo un percorso di concertazione articolata con le singole province e il circondario empolese, mettiamo a disposizione 42 milioni di euro per interventi, nei tre settori, che a loro volta attiveranno investimenti per una cifra più che doppia». Così l’assessore regionale alla cultura, turismo e commercio Paolo Cocchi ha presentato i progetti che, nelle prossime settimane dopo il perfezionamento delle procedure, saranno finanziati con fondi sia regionali che statali (Fondi Fas 2010 per le aree sottosviluppate) in base alla ripartizione e alle priorità stabilite con le province.

22 milioni sono destinati a progetti nell’ambito dei beni culturali, 17 milioni a infrastrutture per il turismo e il commercio e 3 milioni all’attuazione del “master plan” relativo alla via Francigena. “Una operazione che ha la stessa importanza dei Piuss e li integra, utilizzando le stesse modalità di coinvolgimento degli enti locali” – ha aggiunto Cocchi. Se i Piuss (Piani integrati sviluppo urbano sostenibile) finanziano grandi interventi nei centri urbani, «con questa nuova assegnazione di fondi viene costruita una rete capillare e diffusa di interventi sull’intero territorio regionale che aumentano qualità e gamma dell’offerta del prodotto Toscana».


Beni culturali
61 i progetti selezionati nell’ambito dei beni culturali con un contributo complessivo di 22 milioni per costi ammissibili globali che sfiorano i 51 milioni di euro. Erano stati presentati 144 progetti (per un totale di 113 milioni). Concluso l’iter, saranno finanziati restauri e recuperi funzionali di teatri, castelli, mura, chiese, scuole, fortilizie, ex discoteche, palazzi storici in modo da realizzare centro polifunzionali che ospiteranno biblioteche e musei, teatri e parchi archeologici, sale espositive e spazi multimediali

Turismo e commercio
Per le infrastrutture turistiche e commerciali sono stati presentati 230 progetti, di cui ne sono stati selezionati 86 con contributi che ammontano a circa 17 milioni, con un’attivazione di investimenti pari a 34 milioni. I progetti riguardano la realizzazione, l’adeguamento e la ristrutturazione di aree mercatali, arredi urbani per la riqualificazione dei centri commerciali naturali, poli espositivi e congressuali, nautica da diporto e balneazione, messa in sicurezza di impianti sciistici, valorizzazione dell’offerta termale, miglioramento della rete escursionistica toscana, uffici di informazione e accoglienza turistica, strutture ricettive extra-alberghiere. Nella scorsa primavera sono stati finanziati, sempre nell’ambito delle infrastrutture del turismo e del commercio, altri 88 progetti con contributi regionali pari a 19,5 milioni che hanno attivato 38 milioni di investimenti. Complessivamente sono dunque 174 nel 2009 i progetti per infrastrutture del turismo e del commercio a cui sono stati assegnati 36,5 milioni con un’attivazione di investimenti di più di 72 milioni.

Via Francigena
Sono inoltre previsti 3 milioni di finanziamenti per la migliore fruizione della Via Francigena secondo il “master plan” appositamente predisposto dalla Giunta regionale e finanziato sia con fondi del turismo che con fondi della cultura. Questi finanziamenti serviranno a realizzare e omogeneizzare segnaletica, arredo urbano, restauri e messa in sicurezza dei percorsi, attrezzature delle aree di sosta e punti di informazione.

 

 

Tutti gli eventi della Toscana li trovi su Clappo.it


Comments

comments

Leave a Comment