Previsti 4.000 partecipanti per la terza edizione dell’evento dedicato all’impatto delle nuove tecnologie sul turismo: i maggiori esperti internazionali si incontrano per disegnare le tendenze del settore
Questa mattina nella Sala Pistelli del Palazzo Medici Riccardi di Firenze, alla presenza di Manuele Braghero, Capo della Segreteria dell’Assessore al Turismo, Cultura e Commercio della Regione Toscana, Massimo Pezzano, Vicepresidente della Camera di Commercio di Firenze, Giacomo Billi, Assessore al Turismo, Sviluppo e Programmazione della Provincia di Firenze e Presidente di Convention Bureau Firenze e Giancarlo Carniani, Ideatore ed Organizzatore di Buy Tourism Online, si è tenuta la Conferenza Stampa di apertura della terza edizione di Buy Tourism Online, l’evento dedicato all’impatto delle nuove tecnologie sul turismo.
Alla Stazione Leopolda di Firenze per le due giornate dell’evento, 18 e 19 novembre 2010, sono attesi oltre 4.000 partecipanti. Sono infatti molti i temi caldi di questa terza edizione che hanno spinto gli addetti ai lavori, operatori turistici, aziende fornitrici di servizi tecnologici, giornalisti e istituzioni, grandi player del web, intermediari e agenzie di viaggio ad assicurarsi un accredito per la due giorni di Stazione Leopolda.
Sul palco di BTO 2010 saranno diversi i relatori internazionali di particolare rilievo come Monica Fabris, di GPF che traccerà uno scenario sociologico su come stia cambiando, anche grazie all’avvento del web, la fruizione di vacanze e viaggi in Italia e il Prof. Dimitrios Buhalis, Direttore del Centro Ricerche sul Turismo e l’Ospitalità dell’Università di Bornemouth e esperto riconosciuto a livello internazionale sui temi dell’e-commerce legato al turismo che traccerà invece una panoramica delle infinite possibilità che le nuove tecnologie, soprattutto la diffusione degli smartphone e delle applicazioni basate sulla geolocalizzazione, creeranno per il settore del turismo e delle opportunità che gli operatori possono cogliere.
Tra i temi principali che saranno affrontati sul palco di BTO 2010:
• Revenue Management: un panel di Revenue Manager appartenenti a grandi catene alberghiere internazionale discuteranno i cambiamenti dell’approccio tradizionale nell’era dei social network;
• Web Marketing: grazie alla partecipazione di esperti di comunicazione istituzionale e advertising, si discuterà delle straordinarie potenzialità dello strumento per le amministrazioni del Territorio, esaminando casi di successo, ma anche approcci di comunicazione poco efficaci
• Reputation: come gestire l’impatto delle recensioni e dei commenti generati dagli utenti dei social network sulle strutture e servizi turistici, alla luce dell’ingresso sul mercato, a fianco del leader TripAdvisor, di nuovi player con approcci diversi al modello di recensione, partecipazione e interazioni, quali HolidayCheck, Zoover, Trivago e ReviewPro
• Geolocalizzazione e Travel &Mobile: due temi attualissimi in virtù della crescita esponenziale della diffusione e utilizzo degli smartphone per trovare, prenotare, utilizzare, segnalare e recensire servizi turistici e di intrattenimento
• Agenzie di Viaggio e Tour Operator: come le categorie che hanno spesso guardato al web come a un potenziale pericolo per la loro attività possono invece trarne vantaggio e riposizionare strategicamente il proprio business, grazie ad approcci innovativi e proactive
• Il futuro delle Ricerche Turistiche: Google, Expedia, Nozio, HRS si confronteranno su un tema spinoso che attiene alla crescente sovrapposizione, nelle abitudini di utilizzo degli utenti, dei motori di ricerca e dei grandi portali di intermediazione
Tutti questi temi saranno stimolati e incalzati da moderatori d’eccezione come Patrick Landman di Xotels, Rodolfo Baggio dell’Università Bocconi, Mirko Lalli della Fondazione Sistema Toscana, Roberta Milano dell’Università di Genova e dallo stesso coordinatore di BTO Giancarlo Carniani.
“La terza edizione di Buy Tourism online” ha detto l’assessore regionale al turismo, Cristina Scaletti “rappresenta una vetrina d’eccezione per capire cos’è oggi e come si evolverà domani il turismo del XXI secolo. Dai cellulari, dai palmari, dagli smart phones, oltre che dai social network passa un flusso sempre più importante di informazioni e questi mezzi svolgono un ruolo
crescente, e presto preponderante, nella programmazione dei viaggi e delle vacanze.
E’ per questo che avere a disposizione un panorama sulle migliori tecnologie per il settore, rappresenta un’occasione unica che mi auguro gli operatori non si lascino sfuggire. La Regione sta investendo molto nel consolidamento della presenza del turismo toscano sul web, come testimonia il primato del nostro portale unico che è il terzo più visitato d’Europa. Mi auguro che
gli operatori utilizzino la BTO 2010 per perseguire con convinzione la strada dell’impiego delle nuove tecnologie per il turismo”.
“Dobbiamo aspettarci sempre di più e di meglio dalla relazione diretta tra offerta e domanda turistica” commenta Vasco Galgani, Presidente della Camera di Commercio di Firenze “che solo grazie alla rete può realizzarsi appieno. Ma dobbiamo prima di tutto sapere come funziona.
Per questo la Camera di Commercio sostiene Buy Tourism Online dalla sua nascita, perché ci fa capire come si evolve la comunicazione turistica sul web.”
“Voglio ribadire l’importanza dell’iniziativa – dice l’assessore provinciale al turismo, Giacomo Billi – ed esprimere la mia soddisfazione per il fatto che Firenze ospiti un evento che permette agli operatori del turismo di fare il punto sulle nuove tecnologie che stanno radicalmente e rapidamente trasformando il settore. Si tratta di un’occasione fortemente innovativa, non
possiamo più pensare ad un turismo che prescinda dal web. Proprio per questa ragione – aggiunge – come Provincia di Firenze abbiamo deciso di sostenere, anche economicamente,
l’iniziativa”.
“Siamo molto soddisfatti” ha concluso Giancarlo Carniani, Coordinatore di BTO “soprattutto perché il nostro evento è diventato un momento di brainstorming creativo per tutto il settore, più che una rassegna sullo stato dell’arte, un vero incubatore di nuove idee e di nuove
possibilità”. Infatti, la terza edizione ha introdotto una novità, nata per stimolare, coltivare e proporre nuove idee di business per il Travel 2.0: grazie al contest “Speaker per un Giorno” organizzato del Comitato Scientifico di BTO, le migliori 6 idee di start- up business tra tutte quelle candidate, avranno la possibilità di essere presentate dai loro ideatori in sessioni di 15 minuti distribuite
durante le due giornate di lavoro.
www.buytourismonline.com
BTO – BUY TOURISM ONLINE è un progetto di Regione Toscana, Toscana Promozione e di Camera di Commercio di Firenze, un
evento unico in Italia e in Europa, dedicato ai temi legati al TRAVEL 2.0, un momento di incontro formativo, informativo e
commerciale tra gli operatori del turismo e i fornitori di tecnologie che stanno radicalmente e rapidamente trasformando il settore.
BTO – Buy Tourism Online è un punto di riferimento dove trovare approfondimenti formativi sulle nuove tecnologie e sui vantaggi che
possono offrire alla loro attività, analisi ed interpretazioni di scenari di mercato e dell’impatto delle nuove tecnologie, presentazione
di casi eccellenti, proposte dei migliori fornitori di consulenza e servizi tecnologici a valore aggiunto per il settore del turismo.