Posted on: Febbraio 6, 2011 Posted by: admin Comments: 0

Mar Adriatico e mar Ionio restano una delle principali destinazioni turistiche mondiali, per quanto riguarda la bellezza delle spiagge, quasi un luogo di villeggiatura aristocratico. Da Gallipoli a Santa Maria di Leuca, per esempio, sullo Ionio, e da Castrignano a Melendugno sull’Adriatico, sono oggi considerati simboli di notorietà turistica internazionale.

Viaggiando su una barca lungo le coste che partendo da Gallipoli riconosce tutta l’importanza e la bellezza della costa salentina, si ammireranno panorami incantevoli per tutta la durata del
viaggio.
Con la sosta a Torre Suda, a ridosso dell’omonima torre costiera del Cinquecento, per tutta la giornata si potranno ammirare le spiagge infinite di sabbia bianca, ricche di vegetazione dunale, oltre che le colorate bellezze architettoniche della cittadina, degustando specialità culinarie.
La tappa prevista a Torre Mozza e Lido Marini, vede la sosta nei numerosi locali nei pressi delle infinite spiagge di sabbia dorata, ove antipasti, primi e i secondi lasceranno esterrefatti nel retrogusto, forte, ricco ed accattivante.
Le vie dello shopping in questi luoghi, sono a ridosso del lungomare e ammirando lo splendido panorama offerto dalla natura, si potranno acquistare oggetti d’arredamento, souvenir e ceramiche d’artigianato.

Anche a Torre Pali, Torre Vado e Pescoluse occorre fare una sosta, per ammirare le incantevoli spiagge: è questa la zona della Puglia che viene definita “Le Maldive del Salento” proprio per la spettacolarità delle spiagge: Pescoluse vanta circa 4 chilometri di spiagge bianche, incantevoli e raffinate, dotate delle più moderne infrastrutture e insignite più volte dei riconoscimenti delle Bandiere Blu. Numerosi infrastrutture adatte per l’accoglienza delle famiglie, anche con bambini molto piccoli, renderanno ancor più tranquilla e rilassante la vacanza.
Balli di gruppo, acqua-gym, animazione, tornei di bocce, non mancheranno mai.
Le manifestazioni più attese di tutta la stagione turistica, quali sagre, fiere, balli di pizzica, avvengono sulle spiagge o immediatamente a ridosso di esse, e si potrà cogliere l’occasione per visitare questi luoghi . Per assaggiare il polpo alla pignata, si può fare infatti una sosta alla “Sagra del Pesce” nella vicina Porto Cesareo, dove l’amore per il cibo, frutto di creatività, fantasia e buon gusto, si potrà toccare con mano e gustare col palato.

Marina Serra e Tricase sull’Adriatico, regaleranno spiagge tra scogli e mare cristallino con stupende e suggestive rocce lisce levigate dalle mareggiate. Le strade, le vie, le piazze e soprattutto le spiagge, in queste zone spesso divengono palcoscenico per complessi musicali,
giocolieri, saltimbanchi e le cittadine salentine si riempiono, in estate, riccamente di colori e di sapori genuini, raffinati, speziati, e profumati.

Comments

comments

Leave a Comment