L’inverno in Veneto è una stagione di notevole fermento nel settore turistico; è il periodo in cui gli sciatori affollano gli impianti, e la regione ospita alcune delle cime più belle delle Alpi: ci sono i gruppi delle Pale di San Martino, le tre cime di Lavaredo, e vette che superano i 3000 metri. Cortina è probabilmente la località più famosa: celebrata in decine di film, offre piste nella splendida cornice delle Dolomiti, distribuite su tre comprensori: Tofane, Faloria – Cristallo – Mietres, Lagazuoi. I fondisti apprezzano particolarmente il Parco Naturale Dolomiti d’Ampezzo, dove si trovano 7 km di anelli di cui 2 con illuminazione notturna. Naturalmente, Cortina è solo la località più nota: si possono fare discese mozzafiato da decine di altri promontori. Il comprensorio del Civetta Ski è una meta rinomata, il paese più noto è Alleghe; da Falcade si accede all’area di Tre Valli, da dove si può sciare fino ad uscire dalla regione; Asiago, in provincia di Vicenza, è invece noto per il fondo: i comprensori sono cinque, distribuiti fra i paesi di Enego, Conco, Lusiana, Gallio, Roana. Fra l’altro, il centro è ormai diventato una realtà con attrattive importanti anche al di là della tradizionale offerta per gli sciatori; è infatti possibile trovare numerose altre opportunità, come l’equitazione, il pattinaggio sul ghiaccio, il nuoto, il tennis, il golf, perfino visite guidate all’Osservatorio Astronomico e Astrofisico. Tale abbondanza fa sì che la stagione turistica si sia via via allungata ed il numero di turisti moltiplicato nel corso degli anni, per la gioia delle ovviamente numerose strutture ricettive, come hotel, pensioni e agriturismi. Un elenco esaustivo delle strutture dove soggiornare a buon prezzo si può trovare al sito www.agriturismoverona.com, oppure sul sito istituzionale www.veneto.to. Prima di muoversi è sempre bene informarsi: il sistema “SMITCAM – Sistema di Monitoraggio Integrato del Traffico” offre report sui principali nodi della viabilità in gestione a Veneto Strade, e tramite webcam è possibile vedere in diretta la scorrevolezza del traffico lungo le direttrici che collegano a città come Treviso, Belluno, etc. Molte informazioni sono reperibili sul sito www.venetostrade.it.