Il numero dei turisti cinesi in Italia cresce vertiginosamente.
La dirigenza di una delle realtà naturali più belle della nostra penisola, il Parco Nazionale delle Cinque Terre, ha deciso di prendere atto di tale situazione e di fornire una traduzione in cinese del sito web del Parco, al quale sempre più persone accedono quotidianamente dalle principali città della Cina.
Secondo l’assessore del turismo della Regione Liguria, Angela Berlangieri, la notizia costituirebbe “una bella novità pasquale, a parte il maltempo che non dà tregua: la presenza sul Web di un sito delle Cinque Terre in cinese va nella giusta direzione, rafforza le motivazioni di una vacanza nel Parco dell’estremo Levante,” – fa notare Berlangieri – “un’area che dimostra una positiva tenuta di arrivi e presenze straniere, in un momento di crisi che è maggiormente avvertita in altre località della Liguria”.
Già dal 2006 è in atto una collaborazione della Regione Liguria con la Cina: per favorire i rapporti tra due siti dichiarati dall’UNESCO Patrimoni dell’Umanità, è stato infatti celebrato un gemellaggio tra il Parco Nazionale delle Cinque Terre e la Società della Grande Muraglia in Cina.
La guida in lingua cinese è stata realizzata nell’ambito del progetto transfrontaliero COREM, patrocinato dalla Regione Liguria e dall’Ente Parco, allo scopo di fornire ai turisti un mezzo di conoscenza completo ed essenziale del territorio. La traduzione in cinese è stata portata a termine in brevissimo tempo e con un esiguo dispendio di risorse grazie ad una collaborazione tra l’Ambasciata Italiana e l’Istituto di Cultura Italiana di Pechino.