Posted on: Settembre 18, 2013 Posted by: admin Comments: 0

A quanto pare la situazione economica non è affatto semplice nemmeno per le Isole Tremiti, dove il comune ha bisogno di sanare un debito di oltre 7 milioni di euro. Per riuscire ad uscire da questa situazione, l’unica soluzione che è stata trovata è stata quella di mettere in vendita i terreni e i fabbricati di proprietà del comune stesso.

Il responsabile tecnico dell’Ente, in base ad una perizia, ha stabilito i prezzi di vendita al metro quadrato di questi immobili, che da un’analisi più approfondita, sono risultati essere molto al di sotto del reale prezzo di mercato, sopprattutto per quanto riguarda i terreni.

Infatti la perizia si è basata sulla tipologia assegnata al terreno dal catasto, rilevabile attraverso le visure catastali e non sulla classificazione urbanistica del bene.

La classificazione dei terreni indicata nelle visure catastali online, oltre a non essere aggiornata perché risalente a diverse decine di anni fà, non ci dice il reale valore di mercato di quel terreno, ma serve unicamente a quantificare l’importo da versare per varie tipologie di tasse quali ad esempio: Imu, Imposta di Successione, Ivie, Irpef, ecc.

Alcuni esempi:

Isola di San Domino

1 ettaro di terreno

Tipologia: Bosco d’alto fusto € 3.200/Ha

Seminativo € 8.000/Ha

Vigneto € 11.220/Ha

San Nicola

Tipologia: Seminativo € 8.000/Ha

Incolto Produttivo € 600/Ha

Suoli cimiteriali € 143/mq

Alle Isole Tremiti molti dei terreni che catastalmente risultano essere indicati come agricoli in realtà negli anni , grazie ai vari piani regolatori che sono stati approvati nel tempo, sono diventati edificabili.

La conseguenza sarà che chi riuscirà ad acquistare i terreni e i fabbricati messi in vendita dal Comune, pagherà un prezzo al metro quadrato molto inferiore a quello reale.

Altra cosa piuttosto strana, che si è verificata alcuni mesi fà, è che una certa parte dei terreni messi in vendita e che in passato erano urbanisticamente indicati come edificabili, sono ritornati ad essere classificati come agricoli, a seguito della mancata approvazione da parte del comune di Isole Tremiti, della variante al Piano Regolatore di Adeguamento al Piano Urbanistico Territoriale per il Paesaggio approvato, nell’anno 2005, dal comune stesso.

Il risultato finale di tutto quanto è che il comune indebitato, anziché ripianare il proprio debito, otterrà il solo risultato di favorire alcune persone o aziende che si ritroveranno proprietari di terreni edificabili pagati a prezzo stracciato e di mantenere pressappoco invariata la propria situazione economica.

Comments

comments

Leave a Comment