Se si cerca un motivo per visitare il Salento la Festa di San Giuseppe, che si celebrane mese di Marzo, ne rappresenta sicuramente uno valido. E’ un evento nel Salento che vede coinvolta tutta la popolazione nella preparazione della famosa tavola allestita in occasione della Festa di San Giuseppe. Una celebrazione dai forti sentimenti religiosi, dove si può anche gustare l’esplosione dei sapori della terra salentina. Ogni borgo, ogni città specificatamente per la Festa di San Giuseppe organizza la sua tavola. La ritualità che scandisce questa festa è dettata da precise regole.
Il turista che viene nel Salento in quel periodo avrà la possibilità unica di vivere una esperienza particolare. Per prima cosa le tavole, preparate per la Festa di San Giuseppe, vedono la partecipazione di minimo tre persone e un massimo di tredici, e questo aspetto è legato alla tradizione religiosa. Le tre persone rappresenterebbero San Giuseppe, la Madonna e Gesù Bambino, mentre le tredici un Santo. Sopra ad una immacolata tovaglia vengono disposti ceri accesi e fiori. Al centro capeggia un ritratto di San Giuseppe. Successivamente le donne provvedono a posare grossi pani, generalmente sono da circa cinque chili ciascuno. Nel mezzo posizionano un’arancia e un finocchio. I piatti proposti hanno un ordine e un loro intrinseco significato. La Festa di San Giuseppe raffigura una grande opportunità anche per potersi deliziare con cibi legati alla tradizione salentina.
Piatti semplici, che esprimono antichi sapori derivanti da una terra ricca e generosa. La preparazione delle numerose pietanze, vista anche la particolarità stessa della preparazione, inizia il giorno prima, in modo che sia tutto pronto per poter celebrare degnamente la Festa di San Giuseppe. Una bella opportunità per poter passare una giornata rilassante, gustando e ammirando le bellezze e i sapori della tradizione salentina. E non si può non approfittarne per prenotare un hotel nel Salento e andare alla scoperta dei tanti luoghi e ammirare scenari che lasciano incantati.