Una nuova chicca turistica per i nostri lettoti, la spiaggia di Marina di Sorso.
Situata nella costa del Golfo dell’Asinara, è senza dubbio una delle più suggestive della zona. Lo smeraldo dell’acqua si fonde con il verde intenso della macchia mediterranea il cui manto si distende sulle dune di sabbia, schermando e proteggendo i vigneti, da cui si ricavano vini molto pregiati e apprezzati.
Marina di Sorso è una lunga distesa sabbiosa di granelli bianchissimi e quasi impalpabili, situata in una delle zone storiche della Sardegna, tra la Nurra e l’Anglona, nella regione nord-occidentale. La costa, con la sua ricca vegetazione spontanea e il mare cristallino, è una delle più frequentate e apprezzate, in virtù della sua posizione, che rende Marina di Sorso facilmente raggiungibile, e dei numerosi servizi a disposizione dei turisti.
La spiaggia di Marina di Sorso, contigua al litorale di Platamona, è molto vicina a Porto Torres (da cui dista circa 16 Km), a Sassari e Stintino che è leggermente a nord. Con i suoi numerosi punti ristoro, le strutture ricettive, gli stabilimenti per il noleggio dei pattini che permettono di muoversi alla scoperta del tratto costiero, e le aree attrezzate per i camper, Marina di Sorso è la meta ideale per chi vuole godersi il meraviglioso mare dell’Asinara e, allo stesso tempo, per chi preferisce una vacanza all’insegna dell’avventura, a stretto contatto con la natura più selvaggia.
L’esposizione ai venti provenienti da nord-ovest rende la spiaggia di Marina di Sorso la destinazione turistica preferita degli appassionati di surf e di windsurf mentre la presenza di fondali limpidi rappresenta un’occasione irresistibile per i subacquei.
Perché Marina di Sorso esercita tanto fascino ed attira in Sardegna numerosi turisti, soprattutto durante la stagione estiva? La località sarda prende il nome dalla cittadina di Sorso, situata in collina vicino alla cittadina di Sennori. Qui la natura domina incontrasta e il paesaggio si caratterizza per le coltivazioni di vite e olivo.
A Sorso è possibile visitare la chiesa di Noli me tollere, la fontana della Billelleraa, mentre percorrendo la strada che conduce al capoluogo di provincia Sassari, è possibile ammirare l’affascinante sito archeologico di Geridu, un antico villaggio medievale emerso in occasioni di recenti scavi.