Valmontone è una cittadina in provincia di Roma, famosa in tutta Italia per via del Parco Giochi Rainbow Magicland, il parco divertimenti più importante dell’Italia centro meridionale. Non tutti sanno però che questo paese offre spunti davvero interessanti per il turista a caccia di luoghi poco battuti dal turismo di massa, come Palazzo Doria Pamphlj, le Catacombe di Sant’Ilario e altre chicche deliziose.
Palazzo Doria Pamphilj
Il Palazzo domina l’intero paese ed è, insieme all’adiacente Chiesa della Collegiata, una delle poche testimnonianze storico-artistiche di Valmontone scampate ai pesanti bombardamenti della seconda guerra mondiale. Il monumentale palazzo è stato voluto nel 600 da Camillo Pamphilj e Olimpia Aldobrandini, famiglie nobili dell’aristocrazia ecclesiastica del tempo. Fu fatto costruire con lo scopo di fungere da centro vitale per quella che nelle loro intenzioni doveva diventare la città ideale del rinascimento romano. Ed infatti li furono accolti i maggiori artisti dell’epoca, alcuni dei quali autori degli stupendi affreschi che adornano le varie sale interne. Pregiatissimo il ciclo di affreschi delle sale dei quattro elementi, riconosciute dagli storici d’arte come la maggiore espressione della pittura romana del seicento.
Il palazzo è visitabile gratuitamente il sabato e la domenica. Al vostro ingresso troverete una guida che vi svelerà tantissimi aneddoti appartenenti alla storia recente e remota di questo gioiello nel cuore della campagna romana.
Le Catacombe di Sant’Ilario
Si tratta di un antico cìmitero paleocristiano, tra i più importanti del Lazio. Il nome è strettamente legato al luogo ove furono rinvenute (valle di Sant’Ilario). Il complesso è stato rinvenuto nel 1985 ed è stato completamente portato alla luce nel 1988. Trattasi di catacombe, sicuramente cristiane, scavate tra il IV ed il V secolo, con volta a botte, gallerie e cunicoli. Al centro del lato ovest si apre un emiciclo con muratura a tufelli e mattoni entro cui sono state ricavate delle sepolture privilegiate. Ai lati dell’entrata della catacomba si trovano tombe a loculo scavate a tufo.
Il Museo Archeologico
Valmontone e le terre circostanti sono da sempre luogo di ritrovamenti archeologici. Per questo non poteva mancare un Museo dedicato (Museo Archeologico di Valmontone). Il Museo è stato inaugurato nel 2003 quando, in seguito agli scavi operati per realizzare la linea ad alta velocità ferroviaria, furono rinvenuti numerosissimi reperti. Il Museo si trova proprio all’interno di Palazzo Doria Pamphilj.
Dove dormire a Valmontone
Grazie alla presenza del Parco Giochi Rainbow Magicland, sono sorti tantissimi bed and breakfast Valmontone. Queste strutture sono abbastanza economiche ed offrono un buon servizio di accoglienza. Non avrete difficoltà a trovare una sistemazione in tutti i mesi dell’anno, tranne che in Agosto.
Come arrivare a Valmontone
Valmontone è raggiungibile in vari modi. Sorge sulla Via Casilina, arteria importantissima che collega Roma con Napoli. Ma il percorso consigliato resta l’autostrada A1 Milano-Roma con uscita al casello di questo centro laziale.