Il nord-est del Madagascar è una zona ricca di una natura generosa e di una grande varietà di paesaggi. Il Capo Masoala testimonia di questa ricchezza. Una terra di avventure tra terra e mare.
Una natura protetta
Stendendosi su 2.355 km², il Capo Masoala è uno dei rari parchi nazionali dove la foresta primaria è ancora ben conservata, grazie al clima tropicale che vi regna tutto l’anno. Il parco è delimitato da un lato dalla splendida baia di Antongil e dall’altro dall’Oceano Indiano. Molto particolare, esso comprende 4 zone terrestri che offrono un rilievo accidentato e 3 zone marine.
Una flora diversificata
Per i naturalisti, il parco è una vera e propria miniera d’oro. I censimenti vi hanno segnalato più di cinquanta specie di palme, tra cui la rarissima Palma triangolo, e circa sette varietà di Mangrovie lungo il litorale. Nella foresta, il Nepenthes masoalensis, pianta carnivora endemica, attende la sua preda. Ma l’elenco non è esaustivo, in quanto molte specie, oltre alle 600 specie già repertoriate, aspettano di essere scoperte.
Una fauna endemica
Le specie animali sono anch’esse di una grande varietà, con un alto tasso di endemicità. Infatti, è solo in questo parco che possiamo avere la fortuna di scorgere la mangusta Salanoia concolor, la cui scoperta è stata fatta verso gli anni 1970. I lemuri, quanto a essi, fanno parte integrante del parco. 4 delle dieci specie che vi sono presenti contano tra le più minacciate elencate nella lista UICN.
Attività nautiche a volontà
Un soggiorno con viaggio-madagascar.com nel parco è l’occasione per gli amanti di attività nautiche di fare immersioni sottomarine per mescolarsi con i pesci multicolore delle barriere coralline e per nuotare con i delfini. Durante la migrazione delle balene megattere e della balena franca australe, il viaggiatore si lascerà incantare dai loro maestosi balletti e i loro canti.
Al largo della costa, una bellissima isola, Nosy Mangabe, costituisce un luogo idilliaco per fare un pic-nic e per godersi la spiaggia. L’isola custodisce una parte della storia del paese, con le sue vestigia che datano dell’epoca in cui i pirati ancora vagavano per i mari malgasci.
Partire per fare trekking nel parco di Masoala significa coniugare il piacere di un’immersione nel cuore della natura alla felicità di fare un tuffo in una laguna protetta dai coralli.