Idee e percorsi per spingere sull’acceleratore con destinazione avventura!
Non è importante la meta ma il cammino. Recita così uno dei più quotati aforismi sui viaggi. Non sono solo parole. I viaggi on the road sono esperienze formative, che rimangono impresse nella mente e nel cuore.
Ma anche se la destinazione non è fondamentale, come si fa scegliere quella più adatta?
Per aiutarvi nella decisione abbiamo selezionato alcuni consigli, proposte e spunti per organizzare il viaggio perfetto.
Inebriarsi lungo le Vie del Chianti
Nonostante l’idea del viaggio on the road sia spesso associata a destinazioni a stelle e strisce, il Bel Paese ha tanto da offrire. Praticamente ogni regione racchiude un patrimonio straordinario di paesaggi caratteristici. Bisogna ricordare che stiamo parlando del più grande museo a cielo aperto del mondo: l’Italia.
Tra tanti luoghi meravigliosi è difficile scegliere. La Toscana è perfetta come destinazione per chi sceglie il noleggio furgoni: il modo più comodo di viaggiare, senza pensieri e in totale relax, godendosi il panorama.
Ampi spazi, niente traffico, nessun problema di parcheggio, zero smog. Strade sinuose che scorrono attraverso paesaggi meravigliosi e si perdono nella natura, come in una pubblicità di automobili. Solo la meraviglia e la tranquillità intorno a voi, per riscoprire la strada e il piacere di guidare.
Si parte da Firenze seguendo la Chiantigiana. Vi sembrerà di essere all’interno di un dipinto. In qualunque stagione dell’anno viaggerete la meraviglia è garantita ma in autunno, quando i colori si accendono e i tramonti si infiammano, le colline del Chianti offrono uno spettacolo di rara bellezza.
Inoltre, la regione è notoriamente preferita dagli amanti del buon vino. Un viaggio nel Chianti è un viaggio per inebriare tutti e 5 i sensi. Attenzione però: bere e guidare non fanno rima. Fermatevi a pernottare in uno dei casolari a due passi dai filari di cipressi e ulivi. Lungo la strada si alternano comuni medievali come Monteriggioni, San Gimignano e Volterra a dolci colline e campi di girasoli, un sogno per occhi e cuore.
Tra giardini e moschee in Andalusia
L’Andalusia, terra di emozioni e suggestioni. Per raggiungerla si può partire dal cuore della Spagna, Madrid o Toledo, e dirigersi verso Sud oppure scendere lungo la costa, da Barcellona, Valencia e Alicante fino alla punta più meridionale della Penisola Iberica.
Lungo il percorso si incontrano Los Pueblos Blancos, i villaggi di case tutte bianche della provincia di Cadice, considerata la città più antica di Spagna, e si può percorrere la strada panoramica che si affaccia sull’oceano Atlantico. Godetevi il relax sulle infinite spiagge di Malaga, trattenendovi in riva al mare fino a sera, quando il litorale si accende di feste e divertimento puro.
Restate strabiliati davanti alle architetture moresche. Innanzitutto l’Alhambra di Granada, forse il più bel monumento lasciato dall’arte araba. Un tempo palazzo reale e fortezza, questo complesso di stanze e cortili dove si possono ammirare fontane e stagni con splendidi giochi d’acqua evoca lo splendido passato arabo della città.
A seguire è imperdibile una sosta a Siviglia, cominciando dalla spettacolare Plaza de España. Un colonnato barocco abbraccia l’intera piazza, costruita in mattoni, marmo e applicazioni in ceramica policroma e mosaici raffiguranti mappe, fatti storici e gli scudi delle 48 provincie spagnole. Al centro trova spazio un’enorme fontana e tutta la piazza è percorsa da un canale navigabile sormontato da quattro ponti che rappresentano i regni di Spagna. La presenza di questo canale, unita alle splendide e maestose architetture, fa sembrare questo angolo di spagna una “piccola Venezia”.
La sua Cattedrale è il terzo tempio cristiano del mondo, un insieme armonioso d’insolita bellezza, accanto alla quale svetta la Giralda, l’antico minareto della moschea, diventato poi il campanile. Perdetevi nel labirinto di vicoli del Quartiere Santa Cruz: vicoli dai nomi pieni di leggenda, piazzette e tradizionali cortili andalusi in fiore.
Proseguite per Cordova, la cui moschea rappresenta una delle più belle opere dell’arte islamica in Spagna. Un “bosco di colonne”, marmi, intarsi e disegni geometrici che culminano nel sontuoso mihrab (una sorta di abside che indica l’esatta direzione della Mecca).
Chiudete in bellezza il tour spingendovi fino all’estremo Sud d’Europa. A Gibilterra, la porta del Mediterraneo, dove i paesaggi iberici si mescolano ai colori africani in una miscela culturale da togliere il fiato.
Da qui potreste anche scegliere di imbarcare il vostro furgone e proseguire alla volta del Nord Africa. Casablanca, Algeri e Tunisi sono lì di fronte a farvi l’occhiolino… e il viaggio continua!
Scoprire lo spirito americano sulla mitica Route 66
Se il coast to coast è il vostro sogno nel cassetto questo è l’itinerario che fa per voi. A disposizione due scelte, due strade estremamente suggestive: la Lincoln Highway e la celeberrima Route 66.
La Lincoln Highway è la prima autostrada che attraversa l’America da una costa all’altra, unisce New York e San Francisco, toccando le città di Princeton, Pittsburgh, Chicago, Sacramento.
E che dire della Route 66? Resa celebre da racconti e canzoni, non ha bisogno di presentazioni. Attraversa ben 8 stati e unisce Chicago alle spiagge di Santa Monica.
Ma a che cosa deve la sua popolarità? Negli anni ‘30 violente tempeste di sabbia colpirono gli States e oltre mezzo milione di americani rimase senza casa. La Route 66 fu l’unica via di salvezza verso l’Ovest e per questo motivo si è guadagnata l’appellativo di Mother Road.
La strada conobbe una fortissima crescita economica e sociale durante il passaggio di milioni di persone, trasformando una calamità in un’opportunità e facendo la fortuna di molti.
Oggi la Route 66 è una strada con mille storie da raccontare e percorrerla a bordo di un furgone a noleggio è il modo migliore per comprendere appieno lo spirito di una nazione da sempre sinonimo di libertà. Il fascino decadente della periferia americana, la natura aspra e selvaggia, gli spazi sconfinati. This is USA. Un viaggio davvero epico e leggendario!
Sentirsi in un film Disney: i paesaggi fiabeschi della Baviera
350mila km di paesaggi mozzafiato, borghi medievali e natura incontaminata. E’ la Romantische Strasse, anche detta Strada dei castelli, che si snoda tra la Bassa Franconia, la Svevia e la Baviera.
Tra le tappe imperdibili Augusta e Fussen, vicine alle dimore più fiabesche della regione, che vi lasceranno senza fiato. Immaginatevi a bordo di un solido pickup o un furgone a noleggio, percorrendo le autostrade tedesche, senza pedaggio e senza limiti di velocità. Vi sembra già di essere in un sogno? Allora sappiate che queste strade vi porteranno a scoprire uno dei simboli della Baviera nonché della Germania nel mondo.
Avete presente il castello delle favole? Pare che Walt Disney per disegnare il castello del suo celebre film d’animazione “La bella addormentata nel bosco” si sia ispirato al Castello di Neuschwanstein. Fatto costruire da Ludwig II, il re delle favole, permette di sognare ad occhi aperti.
I richiami al magico modo Disney e delle fiabe non finiscono qui. Visitando Wurzburg, Nordlingen o Rothenburg si ha la sensazione di trovarsi nel piccolo borgo-gioiello medievale de “La bella e la bestia”. Le case a graticcio dalle facciate dipinte in colori vivaci, attraversate da travi in legno disposte in maniera geometrica, rendono queste città splendidi esempi di architettura nordica nonché tappe fondamentali del nostro itinerario.
Il percorso si sviluppa dalle montagne dell’Algovia a Sud alle colline della Franconia a Nord ed è stato tracciato con lo scopo di creare un’unica strada che unisse le variegate realtà paesaggistiche e rafforzasse i legami tra gli abitanti di queste zone, facendo riscoprire loro le comuni radici e la bellezza del territorio. Una visione “romantica” da tutti i punti di vista!
Visitare un canyon? In Francia!
Chi ha detto che per visitare uno spettacolare canyon bisogna fare un lungo viaggio e andare negli Stati Uniti o fino in Australia? A pochi passi dal confine italiano, appena giunti in Provenza, nel Sud della Francia, c’è il maggiore Canyon d’Europa. Settecento metri di profondità e 21 km di lunghezza per questo spettacolo della natura che non ha nulla da invidiare al Gran Canyon in Arizona.
Si tratta delle Gorges du Verdon, le gole dell’omonimo fiume verde smeraldo che spaccano la terra dando vita ad uno spettacolo impressionante. Pareti a strapiombo, alte fino a 1500 metri, immerse in una natura lussureggiante e rigogliosa. Aria pura, boschi fitti e acque cristalline. Un vero angolo di paradiso dove praticare ogni genere di sport acquatico, nuotare o semplicemente prendere il sole sulle spiagge di ciottoli.
Le strade che costeggiano le gole offrono paesaggi davvero mozzafiato, fatti di viste maestose e villaggi arroccati che incantano i visitatori.
Ecco due percorsi per voi: La Corniche Sublime a Sud e La Strada del Nord. La natura sconfinata e imponente si rivela in tutta la sua bellezza davanti ai vostri occhi, attraverso panorami indimenticabili.
La regione del Verdon offre anche altri paesaggi, come i deliziosi campi di lavanda di Valensole, dove si è avvolti dal profumo e lo sguardo riposa, spaziando su distese viola e lilla, a perdita d’occhio. Fermate il vostro furgone appena accanto a uno di questi campi e aspettate il tramonto. La luce rossastra del sole calante accenderà con mille sfumature di colore le piccole spighe odorose.
Oppure il meraviglioso villaggio arroccato di Moustiers Sainte Marie, in mezzo a due rupi rocciose tra le quali il cavaliere di Blacas fece issare una stella in segno di ringraziamento per essere tornato sano e salvo dalle crociate. Ancora oggi la stella scintilla alla luce del sole, vegliando sulle teste degli abitanti e guidando i visitatori in questo posto magico.