Nei borghi di pietra delle valli che circondano Tarvisio, cuore pulsante del Friuli Venezia Giulia, lontano dal clamore e dalla concitazione metropolitani, il silenzio e la bellezza incontaminata della natura hanno favorito il consolidamento di racconti e leggende che intrecciandosi ai dati storici hanno creato una cultura tipica che vale la pena di scoprire.
Le montagne e i laghi del Tarvisiano fanno tornare di moda le cartoline illustrate e i tanti racconti di fate, folletti, gnomi, elfi e silfidi di cui si popolano i boschi di abeti per la delizia dei più piccini.
Il periodo invernale a Tarvisio si presenta particolarmente favorevole alla vacanza familiare da organizzare nell’imminenza delle festività natalizie, durante la quale conciliare il piacere degli sport all’aria aperta con quello di sedere a tavola tutti insieme attorno alla tavola imbandita.
Dopo una salutare e faticosa giornata trascorsa su sci, snowboard, slittini, a percorre le piste innevate o su ciaspole e racchette da neve a camminare lungo itinerari incantati sarà piacevole per genitori e bambini rientrare in sede presso un bed and breakfast a Tarvisio in cui la famiglia ha prenotato con largo anticipo il breve ma intenso soggiorno. Nelle calde ed accoglienti sale della baita ammantata di neve si potrà magicamente tornare indietro nel tempo. Accoccolati davanti ad un caminetto acceso e scoppiettante, sorseggiando bevande calde e gustose, sgranocchiando i classici dolcetti friulani delle feste i fortunati turisti potranno ascoltare i racconti e le leggende tramandati dai tarvisiani e rappresentati nelle piacevoli scenette teatrali allestite per intrattenere gli ospiti. Apprenderanno che il 5 dicembre di ogni anno, i temibili Krampus, diavolacci con il volto di capra sono soliti sfilare con gli angeli e il vescovo San Nicolò per le vie centrali di Tarvisio, a Camporosso, a Rutte, a Cave del Predil e a Fusine Valromana, bussare alle porte delle case per portare doni ai bambini buoni e carbone ai cattivi.