Incantevole mix tra la cultura catalana e andalusa, Valencia è il capoluogo della Comunidad Valenciana, nonché la terza città spagnola per numero di abitanti, dopo Barcellona e la capitale Madrid. Baciata dal sole 365 giorni l’anno ed animata nel mese di marzo dalla festa di Las Fallas, Valencia, patria della paella, è una delle città più vivaci, affascinanti e vibranti dell’intera penisola iberica.
Se avete intenzione di visitare questa bellissima città e non avete idea di dove alloggiare, qui potete trovare l’elenco di tutti hotel a Valencia. Valencia è una delle città spagnole che più ha beneficiato della ripresa economica. Dopo la grave crisi finanziaria del 2008 la Spagna ha deciso sempre più di puntare la propria economia sul turismo e sulla cultura. Valencia sta sicuramente beneficiando di questo afflusso turistico decisamente più elitario di quello che frequenta altre zone più popolari della Spagna.
La parte più interessante e suggestiva della città è senz’altro l’area dalla forma ovale formata da corso del Río Túria e dalla mezzaluna delimitata da Calle Guillem de Castro, Calle de Colón e Calle Xàtiva, che corrisponde al perimetro dell’antica cinta muraria ed include Plaza del Ayuntamiento, Plaza de la Reina e Plaza de la Virgen.
Se state programmando per le prossime feste di Natale una vacanza a Valencia, non può mancare una visita al Palacio del Marqués de Dos Aguas, dalla splendida facciata barocca e dagli interni di straordinaria bellezza, ed al Museo de Bellas Artes, dove potrete ammirare opere di artisti del calibro di Goya e Velázquez.
Degna di nota è senz’altro anche la Ciutat de les Arts i les Ciències, incantevole capolavoro di tecnologia ed architettura post-moderna che comprende cinque spettacolari attrazioni, quali il Palau de les Arts Reina Sofía, l’Umbracle, splendido giardino progettato dall’architetto Santiago Calatrava, il Museo della Scienza, il Parco Oceanografico, il più grande parco marino dell’intero panorama europeo, e l’Hemisfèric, all’interno del quale vengono proiettate pellicole in tre dimensioni.
Meritano senza dubbio una visita anche il Barrio del Carmen, uno dei quartieri più vibranti, vivaci e frequentati della città, sia di giorno che di notte, ed il quartiere del Mercat, nel cuore della città, dove potrete accedere al Mercato Central, costruito all’inizio dello scorso secolo, e visitare la Lonja de la Seda, uno degli edifici più belli di Valencia, riconosciuto come sito patrimonio mondiale dell’umanità da parte dell’UNESCO nel 1996.
Molto interessante è anche una visita al Bioparc di Valencia, suddiviso in tre grandi aree, quali la savana , le foreste equatoriali e le zone umide africane, ed ai Giardini del Turia, dove potrete ammirare la gigantesca scultura di Gulliver, ispirata al personaggio di Jonathan Swift.
Come raggiungere Valencia dall’Italia
Al giorno d’oggi, raggiungere la città di Valencia dall’Italia è estremamente agevole. La Comunidad Valenciana è collegata alle maggiori città italiane, tra cui Roma, Milano e Venezia, da frequenti voli di linea sia con compagnie di bandiera sia con compagnie aeree low cost. Ottavo aeroporto della Spagna, l’Aeropuerto de Manises si trova approssimativamente una decina di chilometri ad ovest rispetto al centro della città di Valencia, nei pressi dell’autostrada A3, che collega Madrid alla Comunidad Valenciana.
Chi non teme le lunghe distanze può anche scegliere di raggiungere il capoluogo della Comunità Valenzana in auto dall’Italia, o via treno e nave. Partendo dalla città di Genova, ad esempio, è possibile raggiungere Valencia con la linee Grandi Navi Veloci della Grimaldi in poche ore, a costi del tutto accessibili.