Marche: dal cuore dell’Italia al cuore dei turisti stranieri

Le Marche sembrano essere sempre più apprezzate sia dagli italiani che dagli stranieri. Addirittura l’Inghilterra intera sembra aver scoperto un nuovo amore nel centro Italia, come testimoniato dalla storia di Jack Redmond, ventinovenne che da Londra ha deciso di trasferirsi per sempre nella provincia di Macerata, adesso anche l’autorevole giornale “Guardian” spende una pagina a favore delle Marche.

Effettivamente, una regione così interessante, così ben conservata, con un territorio variato eppure non impervio che offra costi così contenuti, è una perla rara nel Belpaese tanto amato dagli stranieri che però fuggono da tre cose: disorganizzazione, sporcizia e prezzi-mazzata. Tre cose che, anche a sentire gli inglesi del Guardian nelle Marche non si trovano ed anzi, ad aspettare i turisti low-cost sarà una destinazione di alto livello sotto vari aspetti: paesaggistico, naturale, architettonico, culturale, gastronomico ed umano. Quasi cento chilometri di costa, con bellezze come la Riviera del Conero, fatta di spiagge quasi incontaminate che da anni ricevono la bandiera blu, sono la principale attrazione nella bella stagione per gli italiani e sono apprezzate da turisti provenienti da Paesi più freddi anche in epoche in cui per noi fa già freddino. Suggestivi paesaggi come quelli della Spiaggia di Mezzavalle da godersi inerpicandosi per un sentiero o lidi sabbiosi e decisamente più comodi come quelli di Numana.

Ovviamente le Marche non sono solo spiagge. C’è la magnificenza architettonica di tante città e borghi medievali, una fra tutte Urbino, che custodisce capolavori sia all’esterno che all’interno delle sue forme architettoniche, tesori accessibili per il modico prezzo di 12 euro, in un pacchetto che comprende Galleria Nazionale delle Marche in Palazzo Ducale, la Casa di Raffaello, il Museo Diocesano e l’Oratorio della Grotta, il Museo della Città, gli Oratori di San Giovanni e San Giuseppe, l’Orto Botanico e il Museo dei Gessi dell’Università. Tutte da scoprire sono i luoghi di vacanze in campagna, agriturismi magari situati nelle vicinanze di splendidi borghi come Sirolo, per godersi al 100% la bellezza delle Marche e una atmosfera di pace e tranquillità veramente inedita al giorno d’oggi.

Le Marche puntano sul turismo di qualità e tante sono le iniziative sia istituzionali sia private, per rispettare e valorizzare tutti gli appeal del territorio marchigiano senza danneggiarlo. Tra i progetti in essere a metà strada tra architettura e turismo non si può non ricordare Ecocittà, il quartiere green in fase di realizzazione a Porto Potenza Picena, cittadina affacciata sul mare in provincia di Macerata e che, attraverso il riutilizzo dei terreni di un’area industriale, prevede la realizzazione di case e appartamenti in classe A a vista mare. Un progetto che ancora una volta evidenzia l’attenzione di questa regione per l’ambiente e l’equilibrio tra integrazione, ospitalità e qualità della vita.

Visitare questa regione permette di sentire e vivere questa particolare cura per i dettagli, questa ricerca della qualità, accompagnata dalla personalità allegra e generosa dei marchigiani. Una destinazione turistiche che sta conquistando i cuori di molte persone nel resto del mondo, che dopo aver preferito all’Italia per anni altre destinazioni, sembrano tornare a scoprire tesori prima lasciati da parte, come le Marche.

Comments

comments